PNRR Piano Scuola 4.0 - Azione 2 - "Next generation labs"
PNRR Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università – Investimento 3.2 “Scuola 4.0: scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori”, Azione 2 – Next generation labs - Laboratori per le professioni digitali del futuro, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU
Titolo del progetto: “SMARTLAB”;
Codice Progetto: M4C1I3.2-2022-962-P-21725;
CUP: B64D22005170006;
Gli interventi operati costituiscono un quadro integrato e organico funzionale alla creazione di un sistema di: progettazione, virtualizzazione, collaudo e realizzazione di manufatti, orientati al settore mobile-arredo. Il sistema è predisposto per essere gestibile sia in modalità tradizionale, con programmazione a bordo macchina, che con sistemi più evoluti di modellazione solida e CAM, oppure tramite configuratore per la gestione automatizzata del sistema produttivo.
Nel dettaglio sono stati effettuati i seguenti interventi:
A. Cablaggio per l’elettrificazione delle aule dedicate alla progettazione, atto a consentire l’uso pervasivo dell’elaboratore, funzionale alla progettazione e alla produzione di dati di ingresso per il sistema produttivo integrato. (aule 05, 19,27)
B. Predisposizione di un pc in “Laboratorio tecnologico”, idoneo all’acquisizione e gestione dei dati, relativi a prove di laboratorio, prove di resistenza meccanica e tecnologica su materiali e manufatti.
C. All’interno del “Laboratorio grande”, si concretizza l’intervento principale, in termini di
importanza operativa ed economica: installazione di un centro di lavoro CNC 4.0,
predisposto all’operatività nesting e pc con software dedicato alla progettazione e gestione dati. Il sistema, interamente connesso alla rete dati interna, rimane programmabile su ogni singola unità in modalità “bordo macchina”, oppure gestito da remoto con processi a vario grado di automazione. L’adozione della gestione dei componenti prodotti, tramite codice a barre e l’allineamento dei software installati, consente l’estensione del sistema al preesistente centro di lavoro a 5 assi, integrandolo in un unico flusso operativo gestibile anche con configuratore. Ulteriore allargamento del sistema, può comprendere la nuova squadratrice monolama, attigua al centro nesting, anch’essa integrabile alla rete.
D. Il visore per la realtà virtuale è funzionale sia alle attività di manutenzione delle macchine, guidate da remoto, sia alla visualizzazione realistica preventiva, nel corso delle attività di progettazione 3D.
PROCEDURE DI ACQUISTO
Centro di lavoro a 4 assi interpolanti:
PC LENOVO ThinkStation P360 e Visore VR Pico Neo 3 Pro:
Intervento di cablaggio:
- Decisione a contrarre
- Disciplinare
- Capitolato tecnico
- Determina di affido
- Stipula
- Certificato di regolare esecuzione
Materiale pubblicitario:
PROCEDURE DI SELEZIONE PERSONALE
Supporto tecnico e organizzativo al RUP:
Team di progettazione:
- Decreto di costituzione del Team di progettazione
- Lettera di incarico - Castagnoli Mauro
- Lettera di incarico - Pretto Sandra
- Lettera di incarico - Protti Erika
- Lettera di incarico - Di Giulio Luigi
- Lettera di incarico - Zanchetta Francesco
- Lettera di incarico - Michielin Remo
- Lettera di incarico - Poles Stefano
- Rettifica lettere di incarico Team di progettazione
- Decreto di individuazione e conferimento incarico
- Lettera di incarico - Perissinotto Enrico (1)
- Decreto di avvio procedura
- Avviso di selezione
- Decreto di nomina commissione di valutazione istanze
- Decreto di pubblicazione graduatoria provvisoria
- Decreto di conferimento incarico
- Lettera di incarico - Perissinotto Enrico (2)