PNRR Piano Scuola 4.0 - Azione 1 - "Next generation classroom"
PNRR Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università – Linea di investimento 3.2 “Scuola 4.0: scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori” - Azione 1 – Next generation classroom - Ambienti di apprendimento innovativi, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU
Codice progetto: M4C1I3.2-2022-961-P-18326
Titolo: IL FUTURO SI COSTRUISCE A SCUOLA
CUP: B64D22005140006
![]() |
![]() |
Grazie ai fondi PNRR sono stati realizzati 35 ambienti di apprendimento innovativi, alcuni dedicati a specifiche aree disciplinari, altri più flessibili adatti allo sviluppo di competenze trasversali, che permettono di realizzare esperienze di apprendimento significative in coerenza con i traguardi di competenza previsti dal profilo di indirizzo e dal curricolo di educazione digitale. Partendo da una ricognizione delle dotazioni già in essere, ottenute anche grazie a finanziamenti PON e PNSD precedenti, ed in base ad una attenta analisi e riflessione sulle caratteristiche peculiari di ciascuna area disciplinare coinvolta, abbiamo concepito ambienti orientati alla promozione della ricerca, della creatività, dell’interazione, della condivisione, della riflessione con una profonda relazione fra spazio, pedagogia e tecnologia come supporto alle attività di apprendimento per promuovere una maggiore efficienza ed efficacia nel raggiungimento dei risultati di apprendimento desiderati.
Riguardo allo spazio fisico, in generale saranno mantenuti gli arredi già presenti e solo in alcuni casi sono stati integrati con arredi flessibili che permettano la rimodulazione del setting delle aule.
Gli ambienti sono arricchiti di una dotazione tecnologica diffusa: Digital board ad integrare e completare quelle già presenti nell’istituto e attrezzature tecnologiche speciali per gli ambienti dedicati a specifiche aree disciplinari.
In particolare sono stati realizzati:
N.2 Ambienti area grafica – sede Carniello |
È un ambiente di apprendimento strutturato per permettere la realizzazione di attività basate sul PBL. Favorisce lo sviluppo di competenze STEM per l'utilizzo di strumenti professionali per la comunicazione digitale. L’ambiente è progettato per favorire attività operative, collaborative e riflessive. Gli studenti sviluppano così abilità di gestione del lavoro in team e apprendono attraverso la progettazione e la creazione di prodotti reali, aumentando autonomia e motivazione |
N. 3 Aule creative multimodali – tutte le sedi |
L'aula creativa è un ambiente di apprendimento pensato per adattarsi alle diverse esigenze degli studenti e promuovere un clima di accettazione e rispetto reciproco. In particolare, l’ambiente vuole essere inclusivo per tutti gli studenti, concentrandosi sull'accoglienza delle differenze e sull'offerta di esperienze significative attraverso il fare pratico. |
N. 1 Aula debate e presentazioni – sede Marchesini |
L'aula debate e presentazioni è un ambiente di apprendimento adatto all’utilizzo del debate come metodologia didattica innovativa finalizzata a migliorare le capacità di ricerca e selezione delle fonti, sviluppare competenze di public speaking, di educazione all’ascolto e autovalutazione, accrescere l’autostima. |
N.2 Aule digitali area linguistica – sede Carniello e Della Valentina |
L’aula linguistica innovativa è uno spazio flessibile e tecnologico che integra nella didattica quotidiana strumenti digitali e metodologie attive. Favorisce la partecipazione degli studenti e lo sviluppo di competenze curricolari, digitali e di cittadinanza attraverso attività cooperative e collaborative. |
N. 3 Ambienti area progettazione – sede Carniello |
L’aula digitale area progettazione è un ambiente di apprendimento strutturato per permettere la realizzazione di attività basate sul PBL. Gli studenti sviluppano così abilità di gestione del lavoro in team e apprendono attraverso la progettazione e la creazione di prodotti reali, aumentando autonomia, responsabilità e motivazione. |
N. 1 Aula digitale area scientifica – sede Della Valentina |
L’aula scientifica innovativa è uno spazio flessibile e tecnologico che integra nella didattica quotidiana strumenti digitali e metodologie attive. Favorisce la partecipazione degli studenti e lo sviluppo di competenze curricolari, digitali e STEM attraverso attività cooperative e collaborative. |
N. 2 Aule digitali area umanistica – sede Marchesini e Della Valentina |
L’aula umanistica innovativa è uno spazio flessibile e tecnologico che integra nella didattica quotidiana strumenti digitali e metodologie attive. Favorisce la partecipazione degli studenti e lo sviluppo di competenze curricolari, digitali e di cittadinanza attraverso attività cooperative e collaborative. |
N. 9 Aula digitale flessibile – tutte le sedi |
L'aula digitale flessibile è un ambiente di apprendimento attrezzato con risorse tecnologiche ed arredi che permettono di integrare nella didattica quotidiana l’utilizzo delle tecnologie e l'applicazione di pratiche innovative con la finalità di dare agli studenti un ruolo attivo nel processo di apprendimento. L'ambiente favorisce lo sviluppo ed il potenziamento delle competenze curricolari, di cittadinanza e digitali attraverso la sperimentazione di metodologie cooperative e collaborative. |
N. 8 Aula digitale standard – sede Carniello e Della Valentina |
Ambiente di apprendimento attrezzato con risorse tecnologiche di base che permettono di integrare nella didattica quotidiana l’utilizzo delle tecnologie e l'applicazione di pratiche didattiche innovative con la finalità di dare agli studenti un ruolo attivo nel processo di apprendimento. L’ambiente favorisce lo sviluppo delle competenze digitali (DigComp2.0) per essere in grado di reperire, organizzare e creare contenuti all’interno di ambienti digitali strutturati. |
N. 1 Laboratorio Informatica – sede Della Valentina |
Il laboratorio informatico è un ambiente di apprendimento strutturato per permettere la realizzazione di attività basate sul PBL. Gli studenti, in particolare attraverso la programmazione di PLC, sviluppano pensiero critico, abilità di gestione del lavoro in team e competenze relative all'automazione industriale. |
N.1 Laboratorio making – sede Della Valentina |
Il laboratorio di making è un ambiente di apprendimento strutturato per permettere di pianificare percorsi e attività laboratoriali basati sul learning by doing e sul cooperative learning per acquisire capacità di pensiero critico e abilità di problem solving. In particolare l’ambiente favorisce lo sviluppo delle competenze STEM consentendo agli studenti di applicare le loro conoscenze in modo pratico e creativo, rendendo l'apprendimento più coinvolgente e significativo. |
N. 1 Laboratorio multifunzionale – sede Della Valentina |
Il laboratorio multifunzionale è un ambiente di apprendimento strutturato per permettere di pianificare percorsi e attività laboratoriali basati sul learning by doing e sul cooperative learning per acquisire capacità di pensiero critico e abilità di problem solving. In particolare l’ambiente favorisce lo sviluppo delle competenze STEM consentendo agli studenti di applicare le loro conoscenze in modo pratico e creativo, rendendo l'apprendimento più coinvolgente e significativo. |
N.1 Spazio Polifunzionale – sede Marchesini |
Lo spazio polifunzionale è un ambiente di apprendimento funzionale alla realizzazione di attività in piccolo gruppo e all’utilizzo del team working come metodologia didattica innovativa finalizzata a migliorare le competenze trasversali e potenziare la capacità di ascolto e di autovalutazione. |
PROCEDURE DI ACQUISTO
Digital Board:
Dotazioni digitali e arredi:
PC LENOVO ThinkStation P360:
Intervento di cablaggio:
Materiale pubblicitario:
PROCEDURE DI SELEZIONE PERSONALE
Supporto tecnico e organizzativo al RUP:
Team di progettazione:
- Decreto di costituzione del Team di progettazione
- Lettera di incarico - Castagnoli Mauro
- Lettera di incarico - Pretto Sandra
- Lettera di incarico - Protti Erika
- Lettera di incarico - Migliarini Lucia
- Lettera di incarico - Di Martino Adriana
- Lettera di incarico - Taffarello Paola
- Lettera di incarico - Trani Monica
- Lettera di incarico - Fieni Barbara
- Lettera di incarico - Losapio Giuseppe
- Lettera di incarico - Zamparini Roberto
- Lettera di incarico - Coiro Gisella
- Lettera di incarico - Bagnariol Silvio
- Lettera di incarico - Forest Giuliano
- Lettera di incarico - Giacomin Fabio
- Rettifica lettere di incarico Team di progettazione
Collaudatori:
- Decreto di avvio procedura
- Avviso di selezione
- Decreto di nomina commissione di valutazione istanze
- Decreto di pubblicazione graduatoria provvisoria
- Decreto di conferimento incarico
- Lettera di incarico - Antonel Mirto
- Lettera di incarico - Perissinotto Enrico
- Decreto di conferimento incarico a titolo gratuito
- Lettera di incarico a titolo gratuito - Adamo Salvatore