Turismo Regione FVG

Si è concluso il 10 marzo l’incontro finale con il Direttore Regionale attività produttive e turismo della Regione Friuli Venezia Giulia, nella persona del dott. Massimo Giordano presso l’Aula Magna dell’Istituto Marchesini. Il progetto ideato e caldeggiato dalla Prof.ssa Sara Zamarian denominato ”Turismo Regione FVG” ha coinvolto tutte le classi quinte del turistico dell’Istituto con l’intento di far conoscere agli studenti le misure adottate dalla Regione Fvg in ambito turistico.
E’ la prima iniziativa a livello Regionale di questo tipo, in quanto ad oggi nessuna scuola aveva mai invitato il Direttore Regionale del turismo a discutere con i ragazzi concretamente di turismo a scuola. Queste lezioni sono ascrivibili ad un tentativo voluto dalla docente di semplificare e rendere pratici certi concetti appresi a livello teorico dai libri.
Sono stati inizialmente approfonditi aspetti giuridici e più precisamente come opera la Regione (le fonti del diritto), cosa fa la Direzione generale attività produttive nel concreto e i principi generali dell’attività amministrativa.
Successivamente sono stati trattati temi quali: gli strumenti della Regione FVG per l’attività promozionale e di marketing, attraverso l’ente economico Promoturismo, con esempi di alcuni video realizzati a tale fine, gli incentivi alle imprese turistiche con spiegazione delle caratteristiche e dei numeri di alcune linee contributive e delle ricadute sul territorio e sull’indotto dal punto di vista economico e sociale, novità recenti nell’ambito della professione di guida turistica nella nostra Regione, altri incentivi della Regione per promuovere il turismo.
Sono stati inoltre proiettati video e immagini in anteprima su come cambierà ad esempio Terrazza Mare a Lignano con l’inizio della stagione estiva del prossimo anno e le Terme di Grado, grandi investimenti questi che hanno comportato rispettivamente un impegno di spesa di euro 14.972.000 (dal 2022 al 2026) e di euro 29.711.264 (dal 2021 al 2027) per le terme di Grado.
Si è discusso anche di strategie turistiche e come nel corso degli anni siano mutate. Oggi si punta su un brand Regionale con il marchio IO SONO FVG, claim identitario che ha avuto la capacità di fare conoscere la nostra Regione non solo in Italia ma anche nel resto del mondo. Esso esprime la volontà di fare sistema superando la precedente visione individualista. La vision nel 2025 è quella di rendere la Regione FVG una destinazione sostenibile, all’insegna del turismo lento anche noto con il termine slow tourism.
Non sono mancate sorprese alla fine di questo ultimo incontro. Con grande meraviglia sono stati recapitati tre videomessaggi dedicati agli studenti delle quinte turistico da parte rispettivamente del Presidente Fedriga, del Direttore Regionale di Promoturismo Iacopo Mestroni, dell’assessore al Turismo Bini, nonché la consegna di gadgets quali quaderni, penne e borse con il marchio IO SONO FVG.
L’Istituto ringrazia il Direttore Regionale dr Giordano per la sua disponibilità e per avere reso più facile la comprensione di alcuni concetti grazie alle sue spiegazioni chiare e di facile comprensione anche per i non addetti ai lavori.