Programma Peses, un progetto di Educazione per le Scienze Economiche e Sociali
Oggi gli allievi delle classi quinte degli indirizzi economici dell’ISIS Sacile Brugnera (sede G. Marchesini di Sacile) hanno incontrato il prof. Carlo Cottarelli presso l’ex chiesa di San Gregorio a Sacile dalle 10.30 alle 12.00.
L’iniziativa si inserisce all’interno del, promosso dall'Università Cattolica del Sacro Cuore e diretto dal Professor Carlo Cottarelli, uno dei più importanti economisti italiani noto per la sua lunga carriera in ambito nazionale e internazionale, nonché per il suo impegno nel dibattito pubblico sui temi dell’economia, della finanza pubblica e della spesa pubblica in Italia. "La motivazione del programma Peses [afferma il prof. Cottarelli] è doppia, da un lato quella di fornire una possibilità d'informazione, educazione e trasmissione dei concetti ai giovani, dall'altro quella di condividere l'esperienza di personaggi molto importanti, dando un sostegno morale alla scuola italiana ed ispirando il futuro degli studenti."
L’incontro è stato introdotto dalla prof.ssa Cristiana Compagno, già rettrice dell’Università di Udine, docente di Economia e Gestione delle imprese. Il prof. Cottarelli ha ripercorso le vicende economiche del nostro Paese dalla crisi economica innescata dalla pandemia ad oggi, con la ben nota chiarezza espositiva di fronte a un pubblico attento e interessato. I ragazzi hanno quindi dialogato con l’illustre ospite ampliando il confronto anche sui temi attuali che interessano il panorama economico nazionale e internazionale: dai dazi americani, agli scenari economici globali futuri, alla politica europea del riarmo, passando per le soluzioni che il nostro paese può intraprendere per evitare la fuga dei cervelli all'estero. Anche la prof.ssa Compagno ha apprezzato le domande rivolte da due studentesse sulle soluzioni concrete che la politica può mettere in atto per affrontare il divario di genere che interessa ancora anche nel nostro paese le donne lavoratrici. Entrambi gli esperti si sono complimentati con la Dirigente e con i docenti, coordinati dalla prof.ssa Poletto. Quest’ultima ha sottolineato l’importanza dell’opportunità offerta dal Programma Peses che ha offerto agli studenti “la possibilità di misurarsi quindi sulle competenze maturate in questi anni, tra cui rientra anche quella di saper riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto e i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse”.
“Per i nostri allievi è stata un’occasione importantissima per confrontarsi su temi centrali nel loro percorso di formazione e per raccogliere importanti spunti interpretativi sul presente della nostra economia, nel contesto internazionale”, ha affermato la Dirigente scolastica, Prof.ssa Simonetta Polmonari.
Il prof. Cottarelli si ècongedato dai ragazzi con l’invito a coltivare i propri talenti con impegno e studio che sono gli strumenti privilegiati per raggiungere i propri obiettivi e per maturare la piena consapevolezza rispetto alle proprie capacità.
Grazie al nostro ospite per aver regalato ai nostri ragazzi questa grandissima opportunità, alla prof.ssa Compagno per aver accettato il nostro invito, a tutti i docenti di economia per la preparazione degli allievi, al Comune di Sacile, rappresentato dall’assessore Ruggero Spagnol, che ci ha accolto nella bellissima cornice dell’ex chiesa di san Gregorio.