Parlamento Europeo Giovani

Al corso Turistico del Marchesini sei studentesse delle classi Quinte hanno superato la Preselezione del Parlamento Europeo Giovani, grazie al Progetto Scenari Giuridici Economici e Geopolitici della Prof.ssa Fiorenza Poletto. Beatrice Modolo, Blerta Ismaili, Giulia Cozzi (5AET), Francesca Chiarotto, Elena Della Gaspera e Giorgia Canal (5C ET) parteciperanno, dal 19 al 23 marzo, a Lucca, alla 56° Sessione Nazionale del Parlamento Europeo Giovani, accompagnate dalla docente di lingua inglese Sara Russo.

Dopo la recente esperienza al Consiglio d’Europa e alla Corte Europea dei Diritti umani di Strasburgo di Gioia Vendruscolo, Michela Marchesin, Vanessa Alzetta e Maddalena Zanette studentesse di 5 A e C del corso Turistico del Marchesini, dove hanno ascoltato le relazioni di: Giorgio Loddo, Segretario della Commissione Uguaglianza e non Discriminazione, Stefano Montanari, Capo dell’Unità di Comunicazione dell’Ufficio del Commissario per i diritti umani, Kamile Michailovskyte, Responsabile di programmi del Dipartimento dei diritti sociali, e della Direzione diritti sociali, salute e ambiente, Giulia Lucchese, Responsabile del Comitato di Esperti sugli impatti dell’IA generativa sulla libertà di espressione e dei giuristi Eleonora Folin e Jacopo Governa,  al corso Turistico del  Marchesini si continua, con successo, a coinvolgere le classi in progetti riguardanti l’Unione Europea.

E’ di pochi giorni fa, infatti, la bellissima notizia che altre studentesse di 5°A ET e 5 C ET hanno superato la fase di Preselezione del Parlamento Europeo Giovani, grazie al Progetto Scenari giuridici, economici e geopolitici della Prof.ssa Fiorenza Poletto, con la presentazione di una risoluzione sul problema della sicurezza e delle condizioni di vita dei carcerati.

Accompagnate dalla docente d’inglese Sara Russo, le studentesse Beatrice Modolo, Blerta Ismaili, Giulia Cozzi (5AET), Francesca Chiarotto, Elena Della Gaspera e Giorgia Canal (5C ET) parteciperanno, dal 19 al 23 marzo, a Lucca, alla 56° Sessione Nazionale del Parlamento Europeo Giovani. Complimenti a tutte le classi partecipanti che con il loro percorso sui temi europei ci ricordano che il futuro è dei giovani, come diceva sempre il compianto Presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli, quando sosteneva “che la nostra libertà è figlia della giustizia che sapremo conquistare di un’Europa che innova, di un’Europa che protegge, di un’Europa che sia faro”.

Allegati

PHOTO-2025-02-05-11-05-42.jpg

File JPG